6

Il servizio di disinfestazione prevede il controllo, l’eliminazione e la bonifica da:

  • insetti striscianti (blatte, scarafaggi, processionaria, acari della polvere, cimici da letto e formiche) spesso portatori di malattie come salmonella, dissenteria, gastroenterite, nonché causa di reazioni allergiche;
  • insetti alati (mosche, zanzare, tarme, api e vespe), che contaminano alimenti, distruggono tessuti e veicolano molte malattie e infezioni, 

attraverso i più moderni sistemi di intervento previsti nel settore:

  • disinfestazione a volume normale, effettuata con trattamenti di superficie mediante l’utilizzo di pompe manuali, motopompa o cannone nebulizzatore;
  • disinfestazione a basso/ultrabasso volume, utilizzata per il trattamento dei volumi d’aria presenti in un determinato ambiente, ed effettuata tramite termonebbiogeni e nebulizzatori che consentono di depositare l’insetticida praticamente ovunque;
  • esche insetticide, che sfruttano sostanze alimentari per attirare e poi avvelenare l’insetto bersaglio della disinfestazione.