Nel settore professionale la pulizia è molto più di una questione di ordine e decoro, come per le pulizie casalinghe, perché essa diventa una vera e propria responsabilità legale.
Oggi tutte le imprese di pulizie che operano a livello professionale, devono rispettare rigidi standard di sicurezza e di igiene, con normative precise che regolamentano il settore. Un ambiente di lavoro o un’area aperta al pubblico sono luoghi che necessitano di una pulizia approfondita e di sanificazione. Questo è necessario per garantire il comfort, ma anche la sicurezza sanitaria dei lavoratori, dei clienti e dei visitatori.
Pertanto la pulizia professionale richiede non solo ordine e frequenza nel tempo, ma anche metodi, strumenti e prodotti specifici per assicurare risultati efficaci e conformi alle disposizioni di legge.
Pulire è legge: le normative di riferimento
Le pulizie professionali sono regolate da una serie di disposizioni legali nazionali ed europee, che ne definiscono i criteri e i requisiti minimi.
Vediamo insieme alcuni dei principali riferimenti normativi, che includono:
- D.Lgs. 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che impone alle aziende di garantire ambienti salubri e sicuri.
- Regolamento CE 852/2004 – Specifico per l’igiene nei settori alimentari e ricettivi.
- Normative UNI EN 13549 e ISO 9001 – Standard di qualità per la gestione e l’efficienza dei servizi di pulizia professionale.
Come impresa che offre servizi di pulizia, Cooperativa Macchia si conforma a queste direttive, utilizzando attrezzature certificate, prodotti approvati e metodologie appropriate per i servizi di sanificazione.
Adeguarsi alle normative nei diversi settori è necessario!
Cooperativa Macchia opera in diversi settori, ognuno con esigenze specifiche in termini di pulizia e igiene e con regolamenti dedicati:
- Strutture ricettive: Hotel, B&B e resort devono rispettare rigide normative sanitarie per garantire ambienti salubri agli ospiti. La pulizia delle camere, delle aree comuni e delle cucine deve seguire standard HACCP e protocolli anti-contaminazione.
- Enti pubblici: Scuole, ospedali, municipi e altre strutture pubbliche devono attenersi a protocolli di igiene molto severi per garantire ambienti sicuri per cittadini e dipendenti. La pulizia di aule, uffici amministrativi, sale d’attesa e spazi comuni deve essere eseguita con metodi certificati e prodotti idonei alla sanificazione di ambienti ad alta frequentazione.
- Uffici: Un ambiente di lavoro igienizzato è essenziale per la salute dei dipendenti. Le pulizie devono includere la sanificazione di scrivanie, sale riunioni e impianti di climatizzazione per prevenire la diffusione di batteri e virus.
- Centri commerciali: Luoghi ad alta affluenza richiedono interventi di pulizia costanti per garantire la sicurezza e il benessere dei clienti. La normativa prevede l’uso di prodotti certificati e procedure di sanificazione per bagni, pavimenti, vetrine e aree food.
L’importanza di affidarsi ad un’azienda certificata
Affidarsi a un’impresa di pulizie certificata significa avere la garanzia di un servizio conforme alla normativa vigente. Una ditta qualificata possiede le competenze, le attrezzature e i prodotti adeguati per operare in sicurezza e nel rispetto delle leggi. Inoltre, la certificazione ISO 9001 è sinonimo di qualità, affidabilità e professionalità.
In Cooperativa Macchia, ci occupiamo di pulizie professionali con il massimo rigore, rispettando tutte le normative in vigore. Offriamo servizi specifici per ogni settore, con soluzioni personalizzate per aziende, uffici e strutture ricettive.
Scegliere un’impresa certificata come la nostra significa garantire ambienti sani, sicuri e conformi alle leggi.
Contattaci per un preventivo e scopri il nostro metodo di pulizia professionale su misura per le tue esigenze!